Adagiato su un dolce pendio nell’alta valle del Vergatello, esposto a sud e circondato da montagne verdeggianti, il borgo di Rocca di Roffeno si caratterizza per la cordiale accoglienza degli abitanti, per la presenza di numerose costruzioni difensive medievali, per essere stato teatro di “The jump off” (l’ultimo balzo), cioè lo sfondamento delle difese tedesche sulla Linea Gotica ad opera degli Alleati, per la presenza di tracce di un villaggio preistorico databile intorno all’anno mille avanti Cristo, per alcune chiese con elementi di pregio, per una curata rete di sentieri da percorrere in trekking e in mtb e per un’offerta gastronomica varia e qualificata. Rocca di Roffeno è attraversata dai sentieri della PICCOLA CASSIA e della LINEA GOTICA. Qui soggiornò il pittore Giorgio Morandi tra il 1934 e il 1939 che realizzò numerose opere che ritraggono anche i luoghi della sua villeggiatura. È presente un centro sportivo con campi per calcetto, pallacanestro, pattinaggio, pallavolo. In estate la località si anima con numerose e qualificate iniziative culturali, sportive e gastronomiche. Fanno parte del territorio le borgate di Casigno, Santa Lucia e Serra Sarzana.